​Per poter avere accesso alla pensione, ad ogni ingresso ogni cane deve essere accompagnato dal proprio libretto sanitario (che potrà anche essere fornito in formato digitale, aggiornato alla data di ingresso), essere in regola con le vaccinazioni e trattamenti antiparassitari interni ed in buono stato di salute. Nel periodo che va dal mese di Aprile ad Ottobre compresi, è obbligatorio che il cane sia stato sottoposto a trattamenti con antiparassitari esterni.
È consigliato lasciare con il cane delle coperte o dei giochi, in modo da ricreare un ambiente parzialmente familiare e fare
un inserimento graduale per rendere più facile e gradevole il soggiorno.
Per i cani a lunga permanenza (oltre un mese di soggiorno), il proprietario dovrà provvedere a sue spese a tutte le azioni necessarie a garantire la buona salute del cane (controlli veterinari e vaccinazioni annuali, acquisto e somministrazione farmaci e cibo, toelettatura, trattamenti antiparassitari interni ed esterni, ecc.). Qualora le suddette azioni non possano essere effettuate dal proprietario, le stesse potranno essere demandate alla Direzione della pensione, con pagamento a piè di lista dietro presentazione di ricevuta, e con un costo del servizio che sarà concordato di volta in volta tra le parti.
È fatto obbligo di comunicare qualunque tipo di problema sanitario e/o comportamentale che possa compromettere
l’incolumità del cane o degli operatori della pensione.
La Direzione non risponde di eventuali problemi sanitari dovuti a patologie preesistenti che dovessero manifestarsi durante
il soggiorno e non potrà essere ritenuta responsabile per eventi non soggetti al proprio controllo ed indipendenti dal
proprio operato.
È garantita l’assistenza veterinaria ed in mancanza di indicazione o ipotesi di irreperibilità del veterinario di fiducia, qualora
durante il soggiorno si rendesse necessario l’intervento medico, la Direzione farà ricorso a professionisti di propria fiducia,
addebitando al proprietario del cane onorari o spese di cura, dietro presentazione della parcella.
I soggetti non in regola con le vaccinazioni ed i trattamenti antiparassitari interni ed esterni non verranno accettati.
Il proprietario provvederà a lasciare il nominativo e i recapiti telefonici del proprio Medico Veterinario di fiducia, che in caso
di necessità verrà contattato al fine di effettuare le terapie necessarie; i costi rimarranno a carico del proprietario.
Il cane deve essere iscritto all’anagrafe canina e munito di microchip di riconoscimento.
In caso di dichiarazioni mendaci da parte del proprietario, la Direzione non può essere ritenuta in alcun caso responsabile
qualora, a seguito di accertamento da parte dell’Autorità preposta, venissero verbalizzate le sanzioni di cui all’art. 5 della Legge 281 del 14/8/91.
Si fa espressa avvertenza che, trascorsi 3 giorni dalla fine del soggiorno senza che sia pervenuta alcuna comunicazione
da parte del proprietario, la Direzione si intende autorizzata a disporre liberamente del cane in questione e a denunciare
automaticamente il proprietario all’Autorità competente per violazione dell’art. 5 della Legge 91, nonché alla Procura della
Repubblica per il reato di cui all’art. 727 del C.P. ed ai sensi di ogni altra nuova normativa o modificazioni delle leggi
attualmente in vigore.
Il CHECK-IN può essere effettuato di mattina o pomeriggio, preferibilmente su appuntamento, nelle fasce orarie previste (giorni feriali 09:00-11:30 e 16:00-18:00). La domenica ed i festivi sarà possibile consegnare i cani soltanto concordando l'orario di ingresso nelle fasce orarie 10:00-11:00 e 17:00-18:00.
Il CHECK-OUT deve essere effettuato entro le 12:00 del giorno di uscita, su appuntamento. Il ritiro pomeridiano è possibile solo prenotando un ulteriore giorno di permanenza. La domenica ed i festivi sarà possibile ritirare i cani soltanto concordando l'orario di uscita nelle fasce orarie 10:00-11:00 e 17:00-18:00.
Per le consegne o i ritiri fuori dalla fascia oraria prevista, fare riferimento alla tabella dei costi.
In BASSA stagione le prenotazioni sono cancellabili o modificabili fino a 24h prima dell'ingresso. In caso contrario verrà addebitata una notte di permanenza.
In ALTA stagione le prenotazioni NON sono modificabili o cancellabili e prevedono il pagamento anticipato. Il mancato ingresso comporterà comunque il pagamento dell'intera somma dovuta.